Proteggi le vie respiratorie con la bava di lumaca

Quest’anno l’influenza sembra non risparmiare proprio nessuno e, nella maggior parte dei casi, una fastidiosissima tosse, secca o più produttiva, rende la guarigione lenta e difficoltosa. I consigli, come ogni anno, sono sempre gli stessi: coprirsi bene e tenere al caldo soprattutto gola, testa e piedi. Per rendere il corpo più resistente, ovviamente, il lavoro di rinforzo delle difese immunitarie, passa sicuramente attraverso una dieta ricca di vitamine e sali minerali, e uno stile di vita sano.
Per chi fosse comunque alle prese con raffreddore, mal di gola, tosse e un generale stato di infiammazione delle vie respiratorie, il nostro consiglio è l’efficacissimo sciroppo di lumache. Siromucil, in particolare, deriva da antiche ricette risalenti al XVI secolo e mantiene inalterate in questa formulazione le virtù che l’hanno reso famoso nei tempi.
La bava di lumaca, oltre ad essere un buon lubrificante, ha anche un potere ristrutturante, ovvero riparatore dei tessuti. Studi scientifici, inoltre, hanno sottolineato le fantastiche proprietà antibiotiche dei suoi componenti nei confronti dei principali patogeni.
La bava di lumaca, creando una sorta di velo sull’epitelio respiratorio, svolge un’importante azione protettiva, favorendo al contempo l’eliminazione del catarro, grazie all’azione delle mucine.

Siromucil è disponibile al gusto di banana, lampone, timo, cioccolato e ciliegia, fragola ed eucalipto balsamico, e può essere consumato da solo o diluito in tisane, succhi, latte o altre bevande.